Statistiche
La Polizia Stradale e i
Carabinieri, nel corso del 2002, hanno accertato complessivamente 3.449.035
violazioni del codice della strada e particolare rilievo assumono i dati sul
fenomeno infortunistico. L'analisi dei dati relativi agli incidenti stradali e
agli infortuni verificatisi negli anni 2001 e 2002, rilevati dalla Polizia
Stradale e dall'Arma dei Carabinieri e divulgati dall'Ufficio Stampa del
Dipartimento della Pubblica Sicurezza, evidenzia che il fenomeno infortunistico
è diminuito del 4%. Nel 2002, infatti, si sono avuti 194.910 infortunati,
rispetto ai 202.996 del 2002. Tali dati non sono, però, né rassicuranti né
ottimistici, in quanto il numero degli incidenti sulle strade continua ad essere
rilevante:
Anno
2001
Anno 2002
Differenza 2001/2002
Totale
incidenti
202996
194910
-4%
Incidenti con esito
mortale 4326
4152
-4%
Persone decedute 4824 4609 -4.5%
IL CASCO:
da optional a obbligatorio
Le
statistiche dell'Ispes (Istituto di Studi politici, economici e sociali)
affermano:
nell'84, quando non esisteva nessun obbligo di casco, su un campione di 500 motociclisti, il 56% non usava protezioni e il 44% utilizzava il casco saltuariamente. Il 30% dei ricoveri, già allora, riguardava motociclisti. Dal 18 luglio 1986 il casco è diventato obbligatorio per i minorenni alla guida di ciclomotori e per i centauri alla guida di veicoli oltre i 50 cc. Due anni dopo, gli studi Ispes rivelarono un tasso di mortalità ridotto del 25%; 5000 vite salvate, soprattutto di giovanissimi. L'11 novembre 2000 il Parlamento ha votato l'obbligatorietà per tutti di indossare il casco alla guida di qualsiasi motocicletta. Nei primi 8 mesi in cui è diventato obbligatorio, il casco ha salvato quasi 200 vite e ridotto di quasi 9000 i ricoveri in ospedale. Dopo un anno,180 persone sono vive grazie al casco. Ad un anno dall'entrata in vigore della legge sull'uso obbligatorio del casco per tutti il Ministro dei Lavori Pubblici ha annunciato che c'è stata una riduzione del 32% dei morti per incidente stradale su due ruote. Diminuiti del 40% anche i ricoveri in pronto soccorso, del 20% i ricoveri totali, del 61,5% i traumi cranici. L'uso del casco è arrivato al 98% al Nord, al 95,7% al Centro e al 60,7% al Sud.
L'uso del casco nelle varie zone d'Italia